Il segreto del benessere
Le notizie relative alle proprietà e alle caratteristiche
dell'Aloe Vera sono molte e in questo libro Luca Cancian vuole far conoscere in
modo corretto questa pianta, attraverso evidenze presenti in letteratura
medica.
L'autore è un medico radiologo e oncologo che si occupa
anche di fitoterapia e, quando opportuno, consiglia ai suoi pazienti rimedi
naturali perché ud una visione "integrata" della medicina. Infatti,
dice, la fitoterapia clinica è parte integrante della medicina clinica e può
prevenire e curare molti tipi di patologie utilizzando i principi attivi
derivanti dalle piante medicinali. Tra queste spicca l'Aloe Vera, di
composizione farmacologica varia e ricca con molteplici proprietà curative.
Durante i suoi primi studi utilizzò questa pianta in
forma di gel per uso topico, in seguito scoprì altre possibilità di utilizzo
antinfiammatorio e immunostimolante e, in campo preventivo, come integrazione
di molteplici micronutrienti e ancora ha proprietà come la capacità di
migliorare l'assorbimento di principi attivi.
In questo libro vengono illustrate note storiche molto
interessanti, a partire dai tempi antichi in cui le proprietà curative
dell'Aloe erano già note e ben documentate. Molti sono stati, sono e saranno
ancora gli studi su questa pianta che è un alimento e un farmaco insieme. In
botanica con il termine Aloe sono definite circa 400 piante che in generale sopravvivono
meglio nei terreni aridi e cresce bene in climi tropicali. Una pianta
sempreverde, ad arbusto, perenne e con un fogliame grasso.
Personalmente ho utilizzato l'Aloe Vera acquistata da un
produttore di Fuerteventura e ne sono rimasta entusiasta. Dopo una lunga e poco
protetta esposizione al sole avevo la schiena che mi bruciava e avevo il prodotto
per uso topico. Fresco (tenuto in frigo perché naturale), mi ha dato subito
sollievo e il giorno dopo ero completamente senza dolori e la pelle aveva un
colore naturale. L'ho provata su tagli, ottima per una rapida cicatrizzazione.
Poi ho provato la bevanda prima dell'inverno, il sapore è amaro ma ha avuto
efficacia sulla prevenzione alle influenze.
Penso che questo libro sia dettagliato, spiegando in modo
comprensibile a chiunque i principi attivi che caratterizzano questa
meravigliosa pianta.
In particolare è spiegato:
Attività farmacologica del gel di aloe vera
- Attività antidiabetica
- Attività di immunomodulazione
- Attività di riparazione tessutale
- Attività anti-infiammatoria
- Attività antiossidante
- Attività anti-batterica e anti-virale
- Attività di assorbimento intestinale
- Attività di penetrazione cutanea
Utilizzo clinico integrato del gel di aloe vera in fitoterapia
- Apparato respiratorio
- apparato digerente
- Apparato uro-genitale
- Metabolismo
- Apparato osteoarticolare
- Dermatologia
- Dermacosmesi
- Oncologia
Benessere e stile di vita
- Salute e Benessere
- Uno stile di vita sano
Una lettura diversa e più consapevole di una pianta dalle molteplici sfacettature.
Nessun commento:
Posta un commento