Visualizzazione post con etichetta ansia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ansia. Mostra tutti i post

martedì 16 luglio 2024

La Possibilità di Eliminare gli Esami di Maturità e di Terza Media: Pro e Contro

Immagine Pixabay

La Possibilità di Eliminare gli Esami di Maturità e di Terza Media: Pro e Contro

Gli esami di maturità e di terza media sono da sempre considerati momenti cruciali nel percorso scolastico degli studenti italiani.
Eppure, la possibilità di eliminare questi esami suscita dibattiti accesi, con argomenti sia a favore che contro. 

Ecco una panoramica dei principali punti di vista:

Pro dell'Eliminazione degli Esami


1. Riduzione Dello Stress: Gli esami finali possono causare un elevato livello di stress e ansia negli studenti, che si trovano a dover dimostrare le proprie competenze in un momento preciso. La rimozione degli esami potrebbe ridurre notevolmente questa pressione.

2. Valutazione Continuativa: Affidarsi a una valutazione continuativa durante l'anno scolastico, basata su compiti, progetti e partecipazione in classe, può offrire un quadro più completo e accurato delle capacità di uno studente.

3. Inclusività: Non tutti gli studenti reagiscono allo stesso modo sotto pressione. Timidezza e insicurezza possono compromettere il rendimento durante gli esami orali e scritti, penalizzando ingiustamente chi, pur avendo buone competenze, non riesce a esprimerle al meglio in quel contesto.

4. Approccio Personalizzato: Eliminando gli esami, gli insegnanti potrebbero dedicare più tempo a sviluppare metodi di insegnamento personalizzati, che tengano conto delle esigenze e dei ritmi di apprendimento di ogni singolo studente.

Contro dell'Eliminazione degli Esami


1. Standardizzazione della Valutazione: Gli esami rappresentano un metodo standardizzato per valutare le competenze degli studenti su scala nazionale. La loro eliminazione potrebbe rendere più difficile comparare i livelli di preparazione tra diverse scuole e regioni.

2. Preparazione alla Vita Adulta: Gli esami insegnano agli studenti a gestire situazioni di pressione e a lavorare verso un obiettivo a lungo termine, competenze utili nella vita adulta e nel mondo del lavoro.

3. Motivazione allo Studio: Sapere di dover affrontare un esame finale può fungere da motivazione per gli studenti a impegnarsi e a studiare con maggiore serietà durante l'anno scolastico.

4. Riconoscimento delle Eccellenze: Gli esami permettono di riconoscere e premiare le eccellenze, offrendo opportunità di borse di studio e accesso a scuole o università prestigiose.

Un Compromesso Possibile


Una soluzione intermedia potrebbe essere l'annullamento dell'esame finale, sostituito da verifiche standardizzate somministrate nel secondo quadrimestre in tutto il Paese, integrate da prove specifiche per ogni indirizzo di studio. 
Queste verifiche sarebbero condotte nell'ambiente scolastico abituale, riducendo così la tensione e l'ansia che spesso accompagnano gli esami finali. 

In questo modo, si eviterebbero danni psicologici e si garantirebbe comunque una valutazione uniforme delle competenze degli studenti. Non verrebbe eliminata del tutto la tensione, ma gli studenti sarebbero avvantaggiati dal trovarsi in un contesto familiare, con i propri insegnanti e compagni di classe, il che potrebbe migliorare le loro performance e ridurre lo stress.

Considerazioni Finali


La discussione sull'eliminazione degli esami di maturità e di terza media deve considerare vari fattori, tra cui il benessere psicologico degli studenti, l'equità nel sistema di valutazione e la preparazione alle sfide future. 
Un compromesso, come quello descritto, potrebbe rappresentare una soluzione equilibrata che mantiene gli aspetti positivi della valutazione standardizzata riducendo al contempo il carico di stress sugli studenti.


Qual è la vostra opinione? Eliminare gli esami è una soluzione valida o ci sono alternative migliori? 
Condividete i vostri pensieri nei commenti!

giovedì 6 aprile 2023

10 modi per migliorare la tua salute mentale oggi stesso



Strategie pratiche per prendersi cura della propria salute mentale

La salute mentale è un aspetto essenziale della nostra vita, ma spesso lo trascuriamo, a causa dello stress e delle sfide quotidiane che incontriamo.
E' facile sentirsi sopraffatti da tutto quanto giro intorno a noi con frenesia, disattenzione e, spesso, ansia.
Nulla è perduto! 
Ci sono molte cose che possiamo fare per migliorare la nostra salute mentale. 

Ecco 10 modi per cominciare oggi stesso:

1. Fai esercizio fisico regolarmente: L'esercizio fisico aiuta a ridurre stress e ansia, migliorare l'umore e aumentare l'autostima. Prova a fare una passeggiata, una corsa o un corso di yoga, toccasana per corpo e mente. Bastano anche soli 30 minuti al giorno.

2. Mangia sano: Una dieta equilibrata e nutriente può migliorare la salute mentale. Cerca di mangiare frutta e verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani. Non devi fare diete, ma semplicemente introdurre nella tua alimentazione questi cibi ed elimina quelli che appesantiscono.

3. Dormi abbastanza: La mancanza di sonno può peggiorare l'umore e aumentare l'ansia. Cerca di dormire almeno 7 ore a notte. Un aiutino? Nulla di chimico, è sufficiente una tisana o una camomilla con un cucchiaino di miele se vuoi un po' di dolcezza e il gioco è fatto. Basta abituare gradualmente il corpo a queste bevande.

4. Pratica la meditazione o la mindfulness: Queste sono pratiche che possono aiutarti a ridurre ansia e stress, a migliorare l'umore e ad aumentare la consapevolezza di sé stessi. Essere consapevoli nel momento presente renderà la tua vita più chiara.

5. Cerca il supporto di amici e familiari: Parla con qualcuno di cui ti fidi e che ti fa sentire a tuo agio. Condividere i tuoi pensieri e le tue emozioni può aiutarti a sentirsi meglio. Cerca di farlo con l'intendo di liberarti da un peso e non di scaricare i tuoi problemi ad altri. Ricordati che chi ti ascolta può capire o immaginare i tuoi sentimenti, ma non è nei tuoi panni. Ringraziali per il tempo che donano a te.

6. Cerca di fare attività che ti piacciono: Cerca di dedicare del tempo alle attività che ti piacciono, come leggere, fare sport o ascoltare musica. Questo aiuta a ridurre lo stress e migliorare l'umore. Un hobby è sempre una fonte utile per ridimensionare i problemi e scaricare tutte le tue tensioni.

7. Cerca di evitare l'alcol e il tabacco: L'alcol e il tabacco possono peggiorare i sintomi di ansia e depressione. Cerca di limitare o evitare del tutto queste sostanze. Anche se sembrano renderti libero in quel momento, non è la strada giusta.

8. Fai una pausa dalle tecnologie: Passare troppo tempo sui social media o davanti a uno schermo può essere dannoso per la salute mentale. Ogni tanto fai una pausa e concentrati su altre attività, come quelle sopraelencate. Soprattutto evita di leggere i social, luogo in cui pullulano commenti negativi e scambio di violenza verbale. 

9. Cerca di praticare l'auto-compassione: Sii gentile con te stesso e concediti il tempo e lo spazio di cui hai bisogno per guarire. Non giudicarti per i tuoi pensieri o emozioni. I pensieri sono un'istantanea di un momento, non sei tu. Perdonati e guarda le cose da un'ottica differente.

10. Cerca aiuto professionale: Se ti senti sopraffatto e non riesci a gestire i tuoi problemi da solo, cerca aiuto professionale. Un professionista della salute mentale può aiutarti a sviluppare strategie per gestire i tuoi sintomi e migliorare la tua salute mentale. Non giudicare questa fase negativamente. Non considerarti nel modo sbagliato. E' solo un momento. Passerà e ce la farai con forza e coraggio.

La salute mentale è importante quanto la salute fisica e spero che questi 10 modi per migliorarla ti aiutino a sentirti meglio e ad affrontare le sfide della vita con maggior fiducia, forza, consapevolezza e serenità.


Disclaimer: L'articolo "10 modi per migliorare la tua salute mentale oggi stesso" è a scopo puramente informativo. Le informazioni contenute in questo articolo non sostituiscono in alcun modo il parere di un professionista della salute mentale o di un medico. Si consiglia di consultare un professionista della salute mentale o un medico se si hanno preoccupazioni sulla propria salute mentale. Inoltre, si ricorda che ogni persona è diversa e ciò che funziona per una potrebbe non funzionare per un'altra. Si consiglia di sperimentare diverse strategie e trovare quelle che funzionano meglio per te. Chiedi sempre consiglio al tuo medico.